Bacino:……………….…………… Corso d’acqua……………….………………
Località…………..……………………….……………….…………………….…
Tratto (metri)..……………Larghezza alveo di morbida (metri)……….………Quota…………..…..
Data …………………………..… Scheda N°………....…. Foto N°……… Codice………...…………
Sponda |
Sx |
|
Dx |
1) Stato del territorio circostante |
|
|
|
Coperto da foreste e boschi |
25 |
|
25 |
Prati, pascoli, boschi, pochi arativi ed incolti |
20 |
|
20 |
Colture stagionali in prevalenza e/o arativi misti e/o colture permanenti |
5 |
|
5 |
Aree urbanizzate |
1 |
|
1 |
2) Vegetazione presente nella fascia perifluviale primaria
Presenza di formazioni arboree riparie |
30 |
|
30 |
Presenza di formazioni arbustive riparie (saliceti arbustivi) e/o canneto |
25 |
|
25 |
Presenza di formazioni arboree non riparie |
10 |
|
10 |
Costituita da specie arbustive non riparie o erbacea o assente |
1 |
|
1 |
2bis) Vegetazione presente nella fascia perifluviale secondaria
Presenza di formazioni arboree riparie |
20 |
|
20 |
Presenza di formazioni arbustive riparie (saliceti arbustivi) e/o canneto |
15 |
|
15 |
Presenza di formazioni arboree non riparie |
5 |
|
5 |
Costituita da specie arbustive non riparie o erbacea o assente |
1 |
|
1 |
3) Ampiezza della fascia di vegetazione perifluviale arborea ed arbustiva
Fascia di vegetazione perifluviale > 30 m |
20 |
|
20 |
Fascia di vegetazione perifluviale 5-30 m |
15 |
|
15 |
Fascia di vegetazione perifluviale 1-5 m |
5 |
|
5 |
Fascia di vegetazione perifluviale assente |
1 |
|
1 |
4) Continuità della fascia di vegetazione perifluviale arborea ed arbustiva
Fascia di vegetazione perifluviale senza interruzioni |
20 |
|
20 |
Fascia di vegetazione perifluviale con interruzioni |
10 |
|
10 |
Interruzioni frequenti o solo erbacea continua e consolidata |
5 |
|
5 |
Suolo nudo o vegetazione erbacea rada |
1 |
|
1 |
5) Condizioni idriche dell'alveo
Larghezza dell’alveo di morbida inferiore al triplo dell’alveo bagnato |
|
20 |
|
Alveo di morbida maggiore del triplo dell'alveo bagnato con fluttuazioni di portata a ritorno stagionale |
|
15 |
|
Alveo di morbida maggiore del triplo dell'alveo bagnato con fluttuazioni di portata a ritorno frequente |
|
5 |
|
Alveo bagnato inesistente o quasi, o presenza di impermeabilizzazioni della sezione trasversale |
|
1 |
|
6) Conformazione delle rive
Con vegetazione arborea e/o massi |
25 |
|
25 |
Con erbe e arbusti |
15 |
|
15 |
Con sottile strato erboso |
5 |
|
5 |
Rive nude |
1 |
|
1 |
7) Strutture di ritenzione degli apporti trofici
Alveo con grossi massi e/o vecchi tronchi stabilmente incassati o presenza di fasce di canneto o idrofite. |
|
25 |
|
Massi e/o rami presenti con deposito di sedimento, o canneto, o idrofite rade e poco estese |
|
15 |
|
Strutture di ritenzione libere e mobili con le piene o assenza di canneto o idrofite |
|
5 |
|
Alveo di sedimenti sabbiosi privo di alghe o sagomature artificiali lisce a corrente uniforme |
|
1 |
|
8) Erosione
Poco evidente e non rilevante |
20 |
|
20 |
Solamente nelle curve e/o nelle strettoie |
15 |
|
15 |
Frequente con scavo delle rive e delle radici |
5 |
|
5 |
Molto evidente con rive scavate e franate o presenza di interventi artificiali |
1 |
|
1 |
9) Sezione trasversale
Naturale |
|
15 |
|
Naturale con lievi interventi artificiali |
|
10 |
|
Artificiale con qualche elemento naturale |
|
5 |
|
Artificiale |
|
1 |
|
10) Fondo dell'alveo
Diversificato e stabile |
|
25 |
|
A tratti movibile |
|
15 |
|
Facilmente movibile |
|
5 |
|
Cementato |
|
1 |
|
11) Raschi, pozze o meandri
Ben distinti, ricorrenti; rapporto tra distanza di raschi (o meandri) e larghezza dell’alveo bagnato pari a 5-7:1 |
|
25 |
|
Presenti a distanze diverse e con successione irregolare ( 7-15:1) |
|
20 |
|
Lunghe pozze che separano corti raschi o viceversa, pochi meandri (15-25:1) |
|
5 |
|
Meandri, raschi e pozze assenti, percorso raddrizzato (>25:1) |
|
1 |
|
12) Componente vegetale in alveo bagnato in acque a flusso turbolento
Periphyton rilevabile solo al tatto e scarsa copertura di macrofite |
|
15 |
|
Periphyton scarsamente sviluppato e copertura macrofitica limitata |
|
10 |
|
Periphyton discreto o scarsamente sviluppato con elevata copertura di macrofite |
|
5 |
|
Periphyton spesso o discreto con elevata copertura di macrofite |
|
1 |
|
12 bis) Componente vegetale in alveo bagnato in acque a flusso laminare
Periphyton scarsamente sviluppato e scarsa copertura di macrofite tolleranti |
|
15 |
|
Periphyton discreto con scarsa copertura di macrofite tolleranti o scarsamente sviluppato con limitata copertura di macrofite tolleranti |
|
10 |
|
Periphyton discreto o scarsamente sviluppato con significativa copertura di macrofite tolleranti |
|
5 |
|
Periphyton spesso e/o elevata copertura di macrofite tolleranti |
|
1 |
|
13) Detrito
Frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi |
|
15 |
|
Frammenti vegetali fibrosi e polposi |
|
10 |
|
Frammenti polposi |
|
5 |
|
Detrito anaerobico |
|
1 |
|
14) Comunità macrobentonica
Ben strutturata e diversificata, adeguata alla tipologia fluviale |
|
20 |
|
Sufficientemente diversificata ma con struttura alterata rispetto a quanto atteso |
|
10 |
|
Poco equilibrata e diversificata con prevalenza di taxa tolleranti all’inquinamento |
|
5 |
|
Assenza di una comunità strutturata, presenza di pochi taxa tutti piuttosto tolleranti all’inquinamento |
|
1 |
|
Punteggio totale |
|
|
|
Livello di funzionalità |
|
|
|
|